Presentazione del volume “Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale” – 23 Novembre 2023 ore 17,00 presso Domus Mazziniana

Società Pisana per la Cremazione
Presentazione del volume “Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale” – 23 Novembre 2023 ore 17,00 presso Domus Mazziniana
La società pisana per la cremazione partecipa commossa al cordoglio della Famiglia per la scomparsa di
DANIELA PIOLI
Presidente pro tempore della Società
Tecnica di laboratorio chimico e un politico donna capace e appassionata, ha ricoperto incarichi di consigliera comunale a Pisa, di presidentessa dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e di amministratrice di Aziende pubbliche per i servizi ai cittadini. Daniela si è sempre battuta in difesa delle persone più deboli e per i loro diritti come volontaria in associazioni del settore. Dal diritto alla cura al diritto alla mobilità, dal diritto allo studio e al lavoro a quello della casa, dell’autonomia e della vita affettiva, non ha mai fatto mancare il suo contributo per sollecitare soluzioni che fossero in grado di semplificare il quotidiano delle persone bisognevoli. Ha prestato la sua disinteressata opera a Osoppo in occasione del terremoto del Friuli nel 1976 e a Guardia dei Lombardi in analoga circostanza nel 1980.
Il tratto cordiale, qualità riconosciuta della personalità di Daniela, ha rafforzato la sua capacità di dialogo e la naturale disposizione al servizio delle istituzioni e della comunità. Donna di realizzazioni concrete, proiettata alla costruzione di servizi più moderni ed efficienti, capace di coinvolgere le autonomie territoriali e le formazioni intermedie nell’opera del bene comune.
La sua morte lascia un grande vuoto all’interno del Movimento cremazionista e nel mondo del volontariato. La sua opera costituisce un patrimonio per chi voglia seguire la sua strada.
Il Consiglio direttivo
Pisa, 11 novembre 2023
Molti soci ci segnalano che a causa dei lavori presso gli spazi del forno Crematorio, è impossibile accedere alla cellette Cinerarie.
Pur consapevoli che la priorità, dopo tanti anni dalla richiesta della realizzazione del Giardino della Memoria e della dignitosa ristrutturazione della Sala del Commiato, abbiamo segnalato, con lettera sotto riportata agli uffici comunali la necessità di prevedere anche con orari e percorsi definiti l’accesso alle stesse.
In data 08/03/2022 gli Uffici del cimitero di Pisa rispondono:
Buongiorno, da stamani il cantiere ha fatto delle modifiche, per cui le famiglie possono riaccedere alle cellette dove sono conservate le urne cinerarie.
Abbiamo letto con un certo stupore la risposta del Sindaco di Pisa alle osservazioni da noi mosse sull’aumento delle tariffe per i servizi di cremazione. Una risposta che troviamo inesatta e parziale. Denunciando l’aumento delle tariffe, in taluni casi ingente, ci riferivamo già all’anno in corso, e sarebbe certo bizzarro se nel 2022 aumentassero ulteriormente. Gli aumenti sono stati deliberati dall’attuale amministrazione con la delibera n. 220 del 27 novembre 2020, con decorso dal 2021 (accludiamo delibera e allegato O, con le nuove tariffe per le cremazioni). Il Sindaco poi non dà alcuna risposta rispetto a un’obiezione che sollevavamo, ovvero la mancata consultazione della So.crem, cosa invece prevista – lo ribadiamo nuovamente – dalla legge 130/2001 che, al comme 2 dell’art.5, prevede espressamente la concertazione delle tariffe con le associazioni cremazionistiche maggiormente rappresentative, concertazione che qui a Pisa, prima dell’assunzione della delibera, non c’è affatto stata.
http://www.socrempisa.it/wp/wp-content/uploads/2021/12/mergemerge2069069.pdf
http://www.socrempisa.it/wp/wp-content/uploads/2021/12/All.O-Cimiteri2021.pdf.signed.pdf
Scorrendo la tabella delle nuove tariffe colpiscono in particolare i notevoli aggravi delle semplici autorizzazioni amministrative, che non parrebbero trovare giustificazione nemmeno in presunte maggiori spese del comune. Due esempi su tutti: il rilascio dell’autorizzazione all’affidamento delle ceneri (comprensiva di eventuali verifiche, ed è da sottolineare quell’ “eventuali”) se fino ad oggi era gratuita ora costa 125 euro; il rilascio dell’autorizzazione alla dispersione delle ceneri all’esterno delle aree cimiteriali nei luoghi consentiti dal regolamento (comprensiva, anche qui, di eventuali verifiche e dello smaltimento dell’urna) se prima costava 121 euro, ora costa ben 305 euro, ovvero più del doppio.
Balzano agli occhi alcuni degli aumenti che il Comune di Pisa ha deciso di applicare alle tariffe per la cremazione, la conservazione e la dispersione delle ceneri, aumenti che se rientrano nelle tariffe massime ministeriali, tuttavia sono stati decisi senza consultare la So.crem, in barba alla legge 130/2001 che, al comma 2 dell’art. 5, prevede espressamente la concertazione delle tariffe con le associazioni cremazionistiche maggiormente rappresentative.
Di 10 euro poi sono aumentati anche i costi di cremazione, ma quello che colpisce di più comunque sono, appunto, i notevoli aumenti delle autorizzazioni.
Nei fatti, così si vanno a penalizzare le persone che sempre di più scelgono la cremazione e la dispersione delle ceneri, una scelta che invece andrebbe incentivata perché fra l’altro porta a una notevole diminuzione di consumo di territorio; per altro, la stessa consapevolezza che il Comune evidentemente pare avere del crescente incremento delle cremazioni per trasformarlo in maggiori introiti, non sembra averla nell’impegnarsi per i lavori previsti da anni, quei lavori volti a dare dignità al commiato e alla rimembranza.
Nei giorni di mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 novembre 2021 la sede sarà aperta con orario ridotto dalle ore 10.00 alle 11.00 per il rilascio delle documentazioni necessarie alla Cremazione;
per ogni altra comunicazione o richiesta si prega inviare mail a info@socrempisa.it
L’usuale orario di apertura riprenderà lunedì 22 novembre 2021.
Carissima/o Socia/o,
Come avrai visto nel mese di settembre abbiamo inviato, al Sindaco di Pisa Michele Conti, all’Assessore ai Lavori pubblici e cura della qualità urbana Raffaele Latrofa e al Presidente della Seconda Commissione Consiliare Permanente Marcello Lazzeri, la lettera con cui chiediamo ulteriori spiegazione sulle cause che hanno impedito ad oggi la realizzazione del Giardino della Memoria e una dignitosa ristrutturazione della Sala del Commiato.
In breve ci sembra utile ricordare il lungo percorso iniziato già prima del 2014 per dotare, così come è previsto dalla legge 130/2001, ogni cimitero di un area destinata alla dispersione delle ceneri non prevista fino all’emanazione della stessa legge ricordata. Infatti fino a quel momento le urne cinerarie venivano tumulate in apposite cellette, sempre insufficienti, presenti in ogni area cimiteriale.
La Società ha sempre sollecitato le Amministrazioni Comunali succedutesi alla realizzazione di un’area, un Giardino della Memoria dove poter disperdere, in base alla richiesta dei soci, le ceneri.
Con le diverse Amministrazioni ci siamo sempre confrontati anche suggerendo soluzioni e progetti diversi ma niente si è realizzato.
Con l’inizio dell’attuale Amministrazione abbiamo continuato a chiedere la realizzazione del Giardino della Memoria, di una dignitosa ristrutturazione della Sala del Commiato e l’approvazione di una nuova Carta dei Servizi Cimiteriali comprensiva della parte cremazionistica.
Nella seduta del 18/11/2020 della Seconda Commissione Consiliare Permanente, fu solennemente dichiarato che i lavori per la realizzazione di quanto richiesto sarebbero terminati entro il 30/06/2021.
L’impegno fu altresì dichiarato attraverso la stampa in un articolo del 3/04/2021 a firma dell’ Ass. Latrofa che cadenzava gli impegni dell’Amministrazione Comunale per la messa a norma di tutti i cimiteri cittadini compreso la realizzazione di quanto sopra ricordato.
Ad oggi niente si è realizzato.
Abbiamo pensato di inviare al Sindaco del Comune a firma dei nostri soci la cartolina postale qui sotto riprodotta per chiedere la realizzazione dell’impegno assunto.
Chiediamo pertanto di poter avere la tua adesione all’iniziativa tramite risposta alla domanda sotto riportata:
Sei d’accordo? Puoi rispondere con Si o NO.
Presentazione del volume "Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale" - 23 Novembre 2023 ore 17,00 presso Domus Mazziniana … [Leggi tutto...]
La società pisana per la cremazione partecipa commossa al cordoglio della Famiglia per la scomparsa di DANIELA PIOLI Presidente pro tempore … [Leggi tutto...]
http://www.socrempisa.it/wp/wp-content/uploads/2022/07/Lettera-dalla-So.Crem_.-estate-2022.pdf … [Leggi tutto...]
Via Italo Bargagna, 2
(c/o edificio Pubblica Assistenza 1°P)
56124 Pisa
C.F. 80011840503
Tel. - 050.8051370 - 050.941528
Cell. 334.7100694
www.socrempisa.it
E-mail: info@socrempisa.it
Orari ufficio:
dal 1° Settembre al 30 Giugno:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10:30-12:30
mercoledì 16:00-18:00
dal 1° Luglio al 31 Agosto:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 10:30-12:30
Tutti i diritti riservati · Informativa sulla privacy · Admin