LETTERA AI CANDIDATI SINDACO ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI PISA 14 MAGGIO 2023
La SO.CREM Pisa, Società per la Cremazione, come forse saprete è stata fondata il 7 Luglio 1882.
Ha quindi ben 141 anni e ha attraversato, vincendo, momenti anche difficili per la propria sopravvivenza, come durante il periodo fascista, impegnandosi a propagare e far conoscere le idee cremazioniste e a rivendicare la libertà di scelta sulla destinazione del proprio corpo nel fine vita.
Sono importanti le battaglie sui diritti civili che la SO.CREM. ha svolto nella società senza proclami ma lavorando incessantemente perché le idee e le motivazioni su cui fu fondata fossero conosciute e si radicassero nella sensibilità dei cittadini.
Oggi SO.CREM conta circa 3000 iscritti, con una costante adesione di uomini e donne che scelgono la cremazione per il fine vita, e fa parte del Terzo settore che comprende tutte le realtà di volontariato in campo sanitario, sociale e culturale: realtà di impegno di tanti cittadini che affiancano nella vita quotidiana l’organizzazione dello Stato per il soddisfacimento di bisogni di tutti noi.
Da anni, a seguito della prima legge organica di riconoscimento della cremazione e delle norme da seguire (la Legge 130 emanata nel marzo 2001) si attende ancora da parte dei Comuni l’attuazione delle disposizioni ivi contenute.
Vi indichiamo le due più semplici, entrambe da predisporre all’interno dei cimiteri:
- uno spazio per la dispersione delle ceneri di chi ha palesato per sé questa scelta, spazio chiamato Giardino della Memoria o del Ricordo
- la Sala del Commiato.
Ebbene, anche a Pisa, nonostante i nostri continui e incessanti interventi nei confronti dell’istituzione comunale in questi ultimi dieci anni, nessuna di queste due disposizioni fino a pochi giorni fa era stata ancora attuata, nonostante i nostri reiterati solleciti.
Pochi giorni fa, finalmente, la Sala del Commiato, già dotata di quanto aveva fornito la So.Crem. (un mosaico commissionato ad hoc, la scritta “Vita mortuorum in memoria posita est vivorum”, le tende e gli arredi), è stata completata ed aperta e nell’occasione ha accolto degnamente, a partire da giovedì 27 Aprile, i familiari e le persone più care dei defunti là cremati, compresa la dottoressa Barbara Capovani, barbaramente uccisa, a cui si è potuto dare l’ultimo saluto privato in uno spazio degno, nella triste circostanza.
Niente è stato invece ancora fatto per terminare i pochi interventi nello spazio destinato al Giardino della Memoria, dove già molte ceneri di persone che avevano chiesto lì la dispersione sono ancora conservate in spazi provvisori, con una crescente e più che giustificata rimostranza dei loro cari.
Oggi tutti i candidati a Sindaco per le prossime Elezioni del 14 maggio si prodigano a far conoscere i loro programmi per la città e per la realizzazione di azioni tese a soddisfare i bisogni dei cittadini.
È vero i defunti non votano ma la pari dignità dovrebbe essere riconosciuta anche alla fine della vita.
Che cosa chiediamo?
Che fra i programmi da attuare nei primi cento giorni di governo si scriva anche il termine dei lavori al Giardino della Memoria.
So.Crem. Pisa
Finalmente presso il Tempio Crematorio del cimitero di Pisa vi è una dignitosa Sala del Commiato
realizzata con le donazioni dei Soci So.Crem.

La lunga e costante rivendicazione della realizzazione della sala del commiato è iniziata con il Presidente Gustinucci, che per primo dette l’impulso a riaprire il forno crematorio e per riprogettare l’uso del Tempio.
E’ poi proseguito l’impegno con la Presidente Claudia Tomè, con il Presidente Braccini, che per tutto il tempo della sua presidenza ha portato avanti la ricerca di soluzioni nei rapporti con le amministrazioni succedutesi.
Infine, con l’attuale Consiglio Direttivo che, pur con delle variazioni rispetto ai progetti originali, con una costante sollecitazione nei confronti dell’attuale amministrazione, siamo riusciti ad arrivare a questa soluzione.
Ovviamente, così come sempre dichiarato, l’arredo della sala, con il mosaico, con la pittura della scritta, con le poltroncine, il leggio e le tende è stato fornito utilizzando i contributi dei Soci So. Crem.
Rimane, nostro malgrado, il completamento e la messa in funzione del Giardino della Memoria per la dispersione delle ceneri, nonostante pochi siano gli interventi da completare da parte dell’Amministrazione Comunale.
Con grande amarezza dobbiamo registrare la scarsa sensibilità dimostrata in questi anni nel non realizzare ciò che era stato più volte promesso, ma noi continueremo il nostro quotidiano impegno per la realizzazione del Giardino e la Carta dei Servizi per l’impianto di cremazione, che non risulta essere stata ancora approvata dal Consiglio Comunale.
Assemblea Ordinaria dei Socie e Soci So.Crem. Pisa per la discussione, approvazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023.
Elezioni degli Organismi Dirigenti triennio 2023-2026
Il 20 di Maggio 2023, nella sala riunioni della Pubblica Assistenza, via I. Bargagna, n 2 – Pisa –
alle ore 10:00 è convocata, come da lettera allegata, l’Assemblea annuale dei Soci So Crem per l’approvazione del bilancio consuntivo 2022 e bilancio preventivo 2023.
Quest’anno, oltre all’appuntamento per il bilancio, vi è anche il rinnovo degli organismi dirigenti dell’Associazione.
Questi tre anni, per il Consiglio Direttivo eletto nell’Ottobre 2020, nonostante il lungo periodo pandemico, hanno portato a confrontarsi e a cercare di risolvere problematiche venute alla luce per la verifica della piena applicazione della Legge 130/2001, che ha evidenziato le problematiche legate alla cremazione e alla dispersione delle ceneri, per la mancata completa attuazione della stessa legge da parte di molti comuni del nostro territorio e di cui avremo occasione di parlare ampiamente nello svolgimento dell’Assemblea.
Il nuovo Consiglio Direttivo, che sarà eletto nell’Assemblea del 20 Maggio, dovrà continuare le azioni intraprese, sviluppare ancor più iniziative per la piena attuazione delle leggi in materia di cremazione e potenziare le iniziative tese allo sviluppo delle motivazioni della cremazione ancor più oggi anche alla luce delle problematiche ambientali.
Alcuni Soci si sono dichiarati disponibili ad un impegno diretto nella vita quotidiana dell’Associazione e, dall’elenco di candidatura che verrà proposto all’Assemblea, siamo sicuri che riusciremo a mettere in atto il programma che verrà presentato, partendo dalla continuità di disponibilità di parte dell’attuale Consiglio Direttivo.
Vi preghiamo di partecipare e, nel caso di impossibilità, delegare. Sono possibili fino a tre deleghe per Socio.
Con la certezza che avremo l’opportunità di vederci ed avere contributi per portare avanti il nostro lavoro sui temi della cremazione,
raccomando la presenza e porgo cari saluti.
La Presidente
Daniela Pioli
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
Pisa, 28/04/2023
Prot. N° | Titolo | Sez. | Classe |
12 | 1 | 13 | 1 |
Ai SOCI e alle SOCIE
Oggetto: CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E DELLE SOCIE PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PER LA NOMINA DELLE CARICHE.
I sig.ri Soci e le sig.re Socie sono convocati in Assemblea Ordinaria il giorno 19 Maggio 2023 alle ore 05.00 presso i locali della Pubblica Assistenza, Via Vitalo Bargagna n. 2, e occorrendo in seconda convocazione il giorno SABATO 20 Maggio 2023 alle ore 10:00 stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Illustrazione bilancio di missione della Società Pisana per la Cremazione (So.Crem. – Pisa).
2. Bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2022. Relazioni del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale: deliberazioni inerenti e conseguenti.
3. Illustrazione e votazione bilancio di previsione 2023.
4. Elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei sindaci Revisori per il periodo 2023 – 2026
5. Varie ed eventuali.
Dall’11 Maggio 2023 gli atti cui all’ORDINE DEL GIORNO sono esaminabili presso la sede sociale.
Cordiali saluti.
Pisa, 28 Aprile 2023
La Presidente
Daniela Pioli
N.B.: a norma di Statuto possono partecipare tutti i Soci e le Socie, ma hanno diritto di voto solo gli Iscritti e le Iscritte che alla data di assemblea siano in pari con le quote sociali e registrati. Le registrazioni all’assemblea aprono alle ore 10:00. I Soci e le Socie che, per qualsiasi motivo, non possono intervenire personalmente all’Assemblea, hanno la facoltà di farsi rappresentare, mediante delega scritta (utilizzando il facsimile allegato sul retro della presente, con una copia non autenticata di un valido documento di identità della persona delegante), soltanto da un altro Socio o Socia avente diritto di voto. A ogni Socio o Socia non possono essere conferite più di 3 (tre) deleghe.
ASSEMBLEA DI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2022 E PREVENTIVO 2023 –
ELEZIONI ORGANISMI DIRIGENTI DELLA SO.CREM. 2023-2026
Si è svolta il 20 Maggio, nei locali della So.Crem. Pisa, via Bargagna, 2 ,
l’Assemblea annuale per l’approvazione del bilancio consuntivo 2022 e
preventivo 2023, con la numerosa presenza di Soci.
Il bilancio è stato approvato dopo breve discussione.
Si sono altresì svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo So.Crem
2023-2026 che risulta così costituito:
Pioli Daniela, Ciardi Patrizia, Mariotti
Marco, Della Mea Maria Valeria Giovanna , Raffaelli Carlo, Bellatalla Luciana,
Pizzanelli Fabrizio, Bernardini Simonetta, Dell’Unto Lucia, Vannozzi Daniele,
Bongiovanni Renata
Primi dei non eletti:
Bani Giuliano, Gustinucci Pietro, Masini Carla, Busatti
Lucia.
Il Collegio dei Sindaci Revisori è così composto:
Tamberi Federico, Braccini Adolfo, Viviani Luciano, Cimini
Bruno.
Il nuovo Consiglio Direttivo si è riunito il 1° Giugno 2023
ed ha eletto
Presidente: Daniela Pioli,
Vicepresidente: Patrizia Ciardi,
Segretario: Carlo Raffaelli
Ultima lettera inviata al Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici sullo stato del Giardino della Memoria e Sala del Commiato:
Pisa, 17/02/2023
Prot. N° | Titolo | Sez. | Classe |
5 | 1 | 7 | 1 – 3 |
Al Sig Sindaco del Comune di Pisa
Al Sig. Assessore R. Latrofa, Comune di Pisa
SEDE
. .
Egregi,
il 28 ottobre 2022, su invito dell’Assessore, fu organizzato un sopralluogo alla zona crematoria per la verifica dei lavori effettuati nella sala e nel costruendo giardino come da progetto approvato il 26/1/2019 e successive modificazioni, per un importo pari a euro 248.875 , considerato che , a seguito di nostre puntuali sollecitazioni, sembrava tutto finito e da definire esclusivamente la data di inaugurazione.
All’incontro, per improvvisi e importanti impegni, non poté partecipare l’Assessore. Nel sopralluogo era presente il dirigente Guerrazzi.
A quella data risultava da completare la pulizia dei pavimenti della Sala del Commiato e da:
- Acquistare e posizionare delle tende a rullo nella porta di accesso per l’intimità in occasione del rito di commiato.
Per il Giardino:
- Collaudare la vasca di dispersione delle ceneri
- Creare un angolo verde con piante di cipresso
- Terminare la pittura di alcune pareti e strutture esterne.
Ad oggi, ad esclusione della Sala del Commiato che noi abbiamo arredato con:
- Mosaico sulla porta di accesso al forno
- Scrittura “ Vita mortuorum in memoria est posita vivorum ” sulla parete sovrastante
- Arredo con sedie in legno custodite in un ambiente del cimitero
null’altro è stato fatto.
In un recente contatto con i nostri consiglieri Raffaelli e Mariotti, il dirigente ha dichiarato che non vi sono disponibilità economiche per l’acquisto delle tende a rullo; abbiamo quindi dichiarato la nostra disponibilità al contributo per l’acquisto, così come per l’acquisto e la messa in opera delle piante di cipresso.
Questa la situazione ad oggi.
Ricordo e Vi ricordo che, al momento dei primi incontri, all’inizio della consigliatura, l’assessore Latrofa rivendicava la realizzazione entro breve tempo dei lavori al Tempio Crematorio, stigmatizzando – giustamente – ciò che non era stato fatto dalle precedenti amministrazioni.
Noi abbiamo avuto fiducia e abbiamo atteso, ma oggi vi diciamo che nulla è cambiato sotto il cielo.
Anzi, dopo cinque anni in cui i lavori da fare, per esplicita dichiarazione dell’amministrazione comunale (vedi articoli di giornali, come quelli del 26/1/2029 e 3/4/2021) si sarebbero conclusi dopo breve tempo.
Dobbiamo registrare che, nonostante i finanziamenti previsti nei vari bilanci, nonostante ripetute dichiarazioni ad inizio di ogni anno sulla imminente conclusione, non possiamo che affermare che ancora una volta (peraltro senza che prima di questa consigliatura fosse stata presa una delibera e finanziamenti) anche le delibere tanto strombazzate non hanno avuto validità!
E non diamo esclusiva responsabilità alla pandemia…
Ma So.Crem., con i suoi tremila Soci non dimentica e continua a sollecitare la realizzazione di un DIRITTO DEI CITTADINI PISANI, dimostrando che i soli interventi completati sono l’arredo della sala (fatto da So.Crem.) e che solo la pulizia di un pavimento e la verifica di corretto smaltimento delle ceneri impedisce la fruizione di tale diritto.
Segnalo, altresì, che nonostante la nostra disponibilità all’acquisto, non abbiamo ricevuto nessun riscontro.
Con amarezza constatiamo la situazione ad oggi.
Nell’augurare buon lavoro porgo distinti saluti
La Presidente
Daniela Pioli
Rinnovo adesione So.Crem. – 2023
Pisa, 09 gennaio 2023
Prot. n.01/01/13/07
Care Socie, cari Soci,
Per So.Crem. il 2022 è stato un anno denso di avvenimenti, anche per il 140° anniversario dalla fondazione che ha significato la programmazione di attività esterne, finalmente, con la presentazione del libro “Donne e Cremazione”.
Purtroppo, le attività individuate dal Centro Studi Apollonio Apolloni per il 140° non hanno potuto svilupparsi, così come programmato all’inizio dell’anno, per difficoltà del reperimento del materiale giacente presso vari enti cittadini, per la raccolta della documentazione epistolare fra le varie personalità cremazioniste del 1800. Ci auguriamo che il prossimo anno possa essere concluso il lavoro programmato.
Altre iniziative, che da anni l’Associazione intraprende, stanno andando a buon fine:
- Rimangono da realizzare nel Giardino, i loculi che, a causa del venir meno delle risorse programmate dall’amministrazione comunale, saranno completati nel 2023 con nuove risorse. Chiediamo ai Soci, se condividono la possibilità o meno di scrivere sul muro del Giardino il nome dei soci che lì saranno dispersi, in modo da lasciare testimonianza. A tal proposito, in occasione del rinnovo dell’adesione e della prossima assemblea annuale, chiediamo che i Soci esprimano la loro opinione su questa possibilità.
Continuiamo a raccogliere l’adesione di Soci che vogliono pagare il loro funerale ancora in vita, optando per una tipologia di funerale minimale che rispecchia le convinzioni dei Soci cremazionisti.
Anche quest’ anno abbiamo assicurato la pubblicazione trimestrale della nostra rivista “Lettera dalla So.Crem.” e fornito le copie cartacee alle biblioteche di vari istituti universitari e comunali di Pisa.
Durante l’anno costante è stata l’adesione di nuovi Soci: 104 sono i nuovi iscritti nel 2022 e 21 sono i Soci che dal 2023 diventano Vitalizi.
Come sempre, all’inizio dell’anno siamo chiamati a confermare la nostra adesione e la nostra partecipazione alla Società Pisana per la Cremazione. L’immediato rinnovo dell’iscrizione e il pagamento della quota associativa annuale di euro 15,00 richiedono semplici operazioni,
– o mediante il bollettino di c/c postale n. 12802567 in allegato alla presente.
– o tramite bonifico bancario: Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci (che ha sostituito la BPM) – IBAN: IT54H0846114000000010984713
Intestato a: Società Pisana per la Cremazione
– o venendo personalmente in sede in via I. Bargagna, 2 – Pisa
scrivendo nella causale di versamento: “quota sociale anno 2023”, indicazione seguita dal nome della Socia o del Socio anche nel caso in cui la quota sia pagata da persona diversa da quella iscritta.
Si può contribuire anche donando il 5×1000 dell’IRPEF da te pagata nel 2022, scrivendo nella casella “Sostegno volontariato, Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (articolo10, C.1, Lett. A del Dlgs 460/1997)” – codice fiscale: 80011840503.
Questo pagamento è fondamentale per il consolidamento e lo sviluppo delle attività della nostra associazione.
Con l’occasione ricordo che per qualsiasi necessità ci si può rivolgere all’indirizzo di posta elettronica: info@socrempisa.it,
oppure telefonare ai numeri: 050 94 15 28 – 050 80 51 370 – cellulare: 334 71 00 694
Vi invitiamo, inoltre, a consultare il nostro sito web: www.socrempisa.it che riporta tutte le notizie relative alla nostra associazione.
Anche gli orari di apertura hanno subito una variazione: la nostra collaboratrice Miriam ha optato per un impegno lavorativo a tempo pieno da questa estate e, con la nuova collaboratrice, Giovanna, abbiamo rivisto gli orari di apertura:
Nei Mesi di Luglio e Agosto, l’apertura pomeridiana del Mercoledì non sarà effettuata, ma l’ufficio resterà aperto la mattina, con i soliti orari.
Nel confermare l’impegno mio personale e dei colleghi e delle colleghe membri del Consiglio direttivo, auguro a tutti gli iscritti So.Crem. un sereno 2023.
Fraterni saluti
la Presidente
Daniela Pioli
NUOVI ORARI DI APERTURA DELL’UFFICIO SO.CREM. PISA
Comunichiamo la variazione degli orari di apertura della nostra sede di via Bargagna n. 2 – Pisa:
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì
ore 10:00 – 12:30
L’apertura pomeridiana è spostata a
Mercoledì
ore 15.30 – 18:00
Si avvisa che nei giorni
29 e 30 Maggio
la segreteria rimarrà aperta con orario 10:00 – 12:00